Results for 'Della Rappresentazione le Rovine'

978 found
Order:
  1. Gianni carchia.Della Rappresentazione le Rovine - 1981 - Rivista di Estetica 21 (7-9):57.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Sopra le rovine: l'attualità dell'opera di Julius Evola, nel trentesimo anniversario della scomparsa: atti del convegno, Roma, 2 ottobre 2004.Maurizio Rossi (ed.) - 2005 - Roma: Associazione culturale Raido.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. La materia della rappresentazione nella scienza assiomatizzata.Giambattista Formica - 2007 - Quaestio 7 (1):505-533.
    In "La science et l’hypothèse" Henri Poincaré scrive: «Compito dello scienziato è ordinare; si fa la scienza con i fatti, come si fa una casa con le pietre; ma un cumulo di fatti non è una scienza, proprio come un mucchio di pietre non è una casa» . Oltre a richiamare qualcosa che a molti potrebbe persino apparire ovvio – cioè che la scienza non possa in alcun modo ridursi ad un mero agglomerato di fatti che il ricercatore registra in (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  7
    L'irriconoscibile: le immagini alla fine della rappresentazione.Fulvio Carmagnola - 2011 - Milano: Et al..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Individuo e politica. La realtà della rappresentazione pura [Individual and Politics. The phenomenon of pure representation].Volker Gerhardt - 2004 - la Società Degli Individui 19:55-72.
    Il nesso più intimo tra l’individuo e la politica si compie nell’atto politico originario. Tale atto viene ravvisato nel fenomeno della rappresentanza, entro cui si realizzano le condizioni essenziali della politica stessa: l’individualità del singolo, l’uguaglianza con i suoi simili, il completo riconoscimento all’interno di un’unica volontà comune e personale. Questa essenza rappresentativa della politica è intimamente connessa alla concezione che l’individuo ha di sé: l’individuo conosce infatti la sostituzione rappresentativa già a partire dal rapporto che ha (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Spazi multidimensionali per la rappresentazione semantica.Marcello Frixione & Antonio Lieto - 2019 - New York, NY, USA: Penguin-Random House.
    Nel campo delle scienze cognitive molti oggi condividono l’ipotesi che siano necessari differenti tipi di rappresentazioni per modellare i sistemi cognitivi sia naturali, sia artificiali. Si considerino le rappresentazioni basate su reti neurali, i formalismi simbolici e rappresentazioni analogiche quali rappresentazioni diagrammatiche o modelli mentali. Tutti questi metodi hanno successo nello spiegare e modellare alcune classi di fenomeni cognitivi, ma nessuno è in grado di rendere conto di tutti gli aspetti della cognizione. A partire da queste considerazioni, riteniamo che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Realtà e rappresentazione : alle origini della Théorie physique (scritti 1892-1896).Jean-François Stoffel, Pierre Duhem, Stefano Bordoni & Mirella Fortino - 2022 - Rome, Italie: Aracne.
    Fra il 1892 e il 1896, lo scienziato francese Pierre Duhem pubblicò, nella «Revue des questions scientifiques», sette articoli che, per la prima volta, fecero conoscere la sua concezione della scienza a un pubblico più vasto. L’accoglienza reticente, persino ostile, che è stata loro riservata lo indurrà, già in questo breve lasso di tempo, a fare evolvere la sua concezione. Otto anni dopo sarà pubblicata la sua famosa «Théorie physique : son objet, sa structure», in cui sono integrati molti (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  82
    Realtà, Verità, Rappresentazione.Pier Luigi Lecis, Vinicio Busacchi & Pietro Salis (eds.) - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Nel dibattito teorico, la metafora della mappa è stata spesso usata per esplorare il ruolo della nozione di verità nel rapporto tra linguaggio, rappresentazioni, realtà. Le mappe sono sempre prospettiche, legate a interessi (cognitivi e non cognitivi) di chi le elabora; come ha osservato Michael Lynch, "il mondo non si mappa da sé". Per quanto diverse esse siano, assumiamo in genere che le pratiche descrittive possano aspirare a qualche forma di verità e corrispondere al modo in cui le (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Il secondo avvio è rappresentato dalla ripresa della definizione aristotelica dell'arte come (11^ 015 ttjs n;(jd| Eco? e della contrapposizione dell'arte qua-le rappresentazione del possibile alla storia quale rappresentazione del realmente accaduto. Il Grassi conferisce al termine p, i [j. Ti< ji,<;, già negli antichi oscillante e vasto nei suoi significati, una pregnanza particolare, onde la mimesi, lonta. [REVIEW]Alberto Caracciolo - 1959 - Rivista di Estetica 4:146.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    Le avventure della modernità in Augusto Del Noce.Paolo Armellini - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  11. Paola Rumore, L'ordine delle idee. La genesi del concetto di rappresentazione in Kant attraverso le sue fonti wolffiane. [REVIEW]Claudio Cesa - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (4):862.
  12.  27
    La portata etica della tragedia tra Bernard Williams e Martha Nussbaum.Francesco Testini - 2015 - Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior 6 (2):24-39.
    Questo breve scritto si propone di ripercorrere sinteticamente alcuni nodi fondamentali del dibattito filosofico tra Bernard Williams e Martha Nussbaum sul significato e sul valore etico della rappresentazione tragica non tanto all’interno del mondo greco quanto per la contemporaneità. Si cercherà di mostrare lo scarto tra le diverse concezioni dei due autori a partire dalle differenti interpretazioni che essi forniscono dell’Agamennone di Eschilo, e dei diversi giudizi che essi formulano nei confronti del protagonista e della sua vicenda. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  43
    Le Corps Aux Limites de La Représentation (French).Takashi Kakuni - 2010 - Chiasmi International 12:203-215.
    The Body at the Limits of Representation. The Theory of the Body and Painting in Merleau-PontyIn Eye and Mind,” Merleau-Ponty quotes a phrase from Valéry: “the painter brings his body with him.” He interprets the corporeal experience of the artist, not only as the center of a perceptual orientation or kinesthesis, but also as the inspiration for poets and for painters. In this sense, one can place his theory of body not only within the problematic of the phenomenological constitution of (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  23
    Putnam contro le rappresentazioni mentali: il caso della percezione.Alfredo Paternoster - 2006 - Rivista di Estetica 32 (32):157-175.
    Introduzione Sebbene la nozione di rappresentazione mentale svolga non da ieri un ruolo cruciale in filosofia e in scienza cognitiva, lo statuto ontologico delle rappresentazioni mentali resta tuttora precario. Questa situazione è particolarmente imbarazzante per la scienza cognitiva, fondata come sull’assunto che i processi mentali siano computazioni su rappresentazioni mentali. Nelle recenti Dewey Lectures Hilary Putnam ha sviluppato una critica molto severa del concetto di rappresentazione...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Il taglio di sbieco. Su realtà, finzione e invenzione ne I falsari di Gide.Fabio Fossa - 2015 - In Anna Romani, Il riflesso della finzione. Saggi su filosofia e letteratura tra settecento e novecento. ETS. pp. 65-76.
    Il problema della rappresentazione, connaturato ad ogni mediazione linguistica del rapporto di mente e mondo, è nelle sue molteplici forme un tema antico della riflessione filosofica. La rappresentazione letteraria appartiene alla stessa categoria e pone problemi analoghi al pensiero. Che cosa significa rappresentare poeticamente? Il concetto di finzione letteraria può avere solo un senso peggiorativo o limitante nei confronti della comunicazione dell’universale, o ne può essere una modalità? Il tema del saggio è il rapporto tra (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16.  53
    L'Embodied Cognition e la sfida dei concetti astratti. Un approccio multidimensionale.Caterina Villani - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):239-253.
    Riassunto: Se anche i concetti astratti possono essere spiegati completamente attraverso un approccio embodied e grounded è argomento di un crescente dibattito. Tuttavia, le teorie proposte tendono a trattarli come un insieme unitario opposto a quello dei concetti concreti; e nelle ricerche empiriche non c’è concordanza sui criteri per selezionare gli stimoli. Questo studio investiga le implicazioni di tali limitazioni con l’obiettivo di proporre un approccio di ricerca alternativo. Verranno brevemente esaminate le differenze fra parole astratte e concrete, nonché i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  14
    La natura della propria realtà. Her di Spike Jonze (The Nature of one’s own Reality. Her by Spike Jonze).Emanuela Piga Bruni - 2024 - Science and Philosophy 12 (1).
    _Sunto_ __L’obiettivo di questo studio è di riflettere su alcune questioni che ruotano intorno alla rappresentazione dell’Intelligenza artificiale, e che riguardano l’impatto della tecnologia sulla sfera esistenziale e sulla condizione umana. In questo quadro mi soffermerò, attraverso un close reading, sul film Her di Spike Jonze, analizzandone in particolare i dialoghi, con l’intento di evidenziare anche la presenza di quei fili che tracciano una continuità con le questioni poste da Alan Turing nel celebre articolo “Computing Machinery and Intelligence” (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  16
    The Paradox of Power.Franck Chouraqui - 2017 - Chiasmi International 19:69-86.
    L’analyse du pouvoir que propose Merleau-Ponty dans sa confrontation avec le Marxisme et le bolchévisme tente de penser ce paradoxe : le phénomène du pouvoir contient deux sous-phénomènes: premièrement, le pouvoir d’une entité politique (Prince, Etat, Parti etc.) est reconnu s’il est perçu comme donné (moment de reconnaissance) ; deuxièmement, le pouvoir de cette entité dépend de ladite reconnaissance (moment d’institution). Le premier moment constate le donné alors que l’autre le conteste. L’article se propose de comprendre, premièrement, dans quelle mesure (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  19.  14
    Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur.Stefania Mazzone - 2019 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2 (2):173-186.
    L’articolo intende evidenziare attraverso l’analisi di alcune opere specifiche di Paul Ricoeur -quelle che indagano i rapporti tra storia e verità, identità e oblio-la relazione in cui l’autore pone la costruzione dell’identità individuale in quanto processo metaforico e performativo e quella dell’identità collettiva in quanto espressione drammatica, con i processi narrativi, che riguardano le percezioni individuali e le raffigurazioni sociali. Ne consegue una teoria della rappresentazione dell’alterità, della costruzione identitaria e della narrazione della sovranità che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  19
    What philosophy, if any, is needed for cognitive science?Philip V. Kargopoulos - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:27-39.
    _Abstract_: The question posed in the title serves as a springboard to examine the interdisciplinary nature of cognitive science and the role philosophy should play. I will argue that philosophy has a clearly defined role to play over and above the contributions made by philosophies specific to the various disciplines engaged in cognitive science. I also point out that by engaging with cognitive science – an endeavor defined by a clear scientific goal – philosophy itself will have to change in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Uso logico e uso reale della ragione: origine e ruolo regolativo delle idee.Lorenzo Sala - 2018 - Con-Textos Kantianos 8:303-318.
    In questo articolo si analizzano congiuntamente l'origine delle idee e il loro uso regolativo. A questo scopo si comincia considerando la connessione tra uso logico della ragione e definizione della ragione in generale come facoltà dei principi. Si considera poi come la rappresentazione di un incondizionato derivi necessariamente dall'uso logico, e come quindi questo implichi necessariamente un uso reale della ragione. Si considera poi come le varie rappresentazioni dell'incondizionato diano origine alle idee trascendentali. Infine, si considera (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  22.  72
    The Many Faces of Movement (English).Luca Vanzago - 2010 - Chiasmi International 12:111-127.
    Les divers visages du mouvement. Questions phénoménologiques et ontologiques sur le rapport entre la perception, l’expression et le mouvement dans le cours de Merleau-PontyLe monde sensible et le monde de l’expressionLe cours professé par Merleau-Ponty dans l’année 1952-53 est encore inédit, mais grâce au travail de Emmanuel de Saint Aubert et Stefan Kristensen il est possible de le lire en transcription en vue de sa publication. Ce cours, inaugurant les leçons au Collège de France, contient des analyses détaillées concernant la (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  23.  9
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  9
    Neuroestetica: bellezza, arte e cervello.Angela Savino - 2020 - Palermo: Nuova Ipsa editore. Edited by Ottavio De Clemente.
    Il testo si apre con una breve descrizione divulgativa della biologia della visione, dalla percezione delle linee complesse ai colori, e di come questa si sia evoluta nel corso dei millenni, da meccanismo pro-sopravvivenza legato all'analisi dell’ambiente naturale e dei propri simili, a strumento di valutazione e apprezzamento della composizione artistica. Indaga le analogie tra lo sviluppo del cervello nei bambini affetti da disturbi dello spettro affettivo e relazionale (autismo) e le rappresentazioni iconografiche degli uomini primitivi, dal (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Fatti e giudizi, tra inosservanza della regola contabile e falsità del bilancio.Fabio Antonio Siena - 2019 - Diritto Penale Contemporaneo 3 (4):5-33.
    Abstract. Con il presente contributo si propone una rilettura critica del concetto di “verità legale”, ove propugnato per estendere l’area di prensione punitiva delle false comunicazioni sociali anche ai giudizi discrezionali. Il disaccordo con l’impianto motivazionale delle Sezioni Unite – nel contesto argomentativo dei valori monetari intesi come “traduzione” di fatti obbiettivi – si radica in particolare nell’assunto del «ridotto margine di opinabilità» delle scienze contabili. L’affermazione, come si vedrà, è foriera di fraintendimenti. Si attribuisce al parametro adottato (normativo prima (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  60
    La molteplice funzione politica di un episodio agiografico: il servizio di Bernardino da Siena all’Ospedale della Scala durante la peste.Pietro Delcorno - 2017 - Horizonte 15 (48):1354.
    Questo contributo mette in luce la molteplice funzione politica di uno schema agiografico centrale nella rappresentazione della giovinezza di Bernardino da Siena: il suo servizio durante la peste del 1400 presso l’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. La memoria di questo episodio si prestava ad essere utilizzata tanto dall’Osservanza minoritica quanto in diversi contesti locali. In questo racconto Bernardino è presentato come capace di rispondere ai bisogni della città non solo attraverso le proprie virtù, (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  24
    Potere umano e mondo animale secondo Hobbes.Luc Foisneau - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (60).
    Questo articolo cerca di attirare l’attenzione sull'interesse della riflessione di Hobbes sul posto dell'uomo nel mondo animale. Poiché gli animali non hanno alcun ruolo né nella teoria della rappresentazione né in quella delle passioni, si è dato per scontato che il potere riguardasse solo i rapporti tra gli esseri umani. Si tratterà di correggere questa idea evidenziando come la capacità degli esseri umani di coordinare le loro azioni possa produrre un effetto di potere all'interno del mondo animale.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  20
    L’analogia nel Periphyseon di Eriugena come struttura cosmologica e dispositivo speculativo.Laura Busetto - 2023 - Doctor Virtualis 18:159-183.
    Il sistema speculativo di Giovanni Scoto Eriugena è tra i più complessi del panorama medievale. Nel _Periphyseon_, la grande opera sistematica dell’Irlandese, l’analogia occupa un ruolo centrale. Seguendo il neoplatonismo, Eriugena utilizza l’analogia come legge cosmica che governa la processione del molteplice dall’Uno e organizza la relazione tra natura e Principio. Nel procedere delle nature dall’Uno, invece, si articola come partecipazione; in ultima istanza soggiace come fondamento della dialettica in quanto arte del ragionare aprendo a un complesso discorso sulla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  36
    “Far finta”, raffigurare, narrare: uno sguardo su Mimesi come far finta di Kendall Lewis Walton.Chiara Bisignano - 2015 - Aisthesis: Pratiche, Linguaggi E Saperi Dell’Estetico 8 (2):147-164.
    Il saggio descrive e analizza la teoria della rappresentazionalità presentata da Kendall Walton in Mimesi come far finta. Le rappresentazioni sono supporti atti a suscitare un far finta che si esplica come un immaginare proposizionale: ecco la tesi dell’autore. I caratteri di tale far finta, la dinamica della partecipazione, la distinzione tra figuralità e verbalità, e il problema delle entità fittizie, sono i punti cardine della proposta waltoniana. La questione dell’esperienza, e la sua possibile, originaria, tematizzazione estetica; (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Aspetti della rappresentazione: Su alcuni dispositivi nell'arte contemporanea.Giuseppe Di Liberti - 2001 - Studi di Estetica 24:153-168.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Ingegneria Concettuale.Davide Andrea Zappulli - 2021 - Aphex 23.
    L'ingegneria concettuale è una branca della filosofia caratterizzata da un approccio normativo nei confronti della rappresentazione. Assunzione fondamentale è che i nostri dispositivi rappresentazionali possano essere difettosi. Si configura dunque come l'attività che consiste nell'identificare i difetti in tali dispositivi e mettere in atto strategie di miglioramento. Verranno illustrate le questioni fondamentali a cui una teoria di ingegneria concettuale deve rispondere: in cosa consiste esattamente questa attività? Come possiamo attuarla? Quali meccanismi regolano la formazione dei dispositivi rappresentazionali? (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Teorie causali della rappresentazione.M. Mazzone - forthcoming - Filosofia.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. I trabocchetti della rappresentazione spaziale.Roberto Casati & Achille C. Varzi - 1999 - Sistemi Intelligent 11 (1):7–28.
    This is a position article summarizing our approach to the philosophy of space and spatial representation. Our concern is mostly methodological: above all, we argue that a number of philosophical puzzles that arise in this field—puzzles concerning the nature of spatial entities, their material and mereological constitution, their relationship with the space that they occupy—stem from a confusion between semantic issues and true metaphysical concerns.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  17
    Alle origini della rappresentazione.Enrico Aceti - 1997 - Milano: Guerini scientifica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  11
    Gli uomini e le rovine.Julius Evola - 1972 - Roma,: G. Volpe.
  36.  16
    Umm-el-Breig't (Tebtynis): campagna di scavo 2020.Claudio Gallazzi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):23-46.
    Nel corso del 2020 la missione congiunta franco-italiana, costituita dall’Università degli Studi di Milano e dall’Institut français d’archéologie orientale del Cairo (Ifao), ha effettuato la sua abituale campagna tra le rovine dell’antica Tebtynis dal 15 settembre al 7 novembre. Gli scavi sono stati estesi nel settore meridionale dell’insediamento, lungo la grande strada che nei papiri demotici è definita “dromos di Tefresudj(ty?)”. Due case-torri costruite nel II e nel I sec. a.C. sono state portate alla luce; parecchi edifici risalenti all’epoca (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Al di là della rappresentazione: saggio sul pensiero di Schopenhauer.Nico Di Napoli - 1993 - Napoli: Loffredo.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  38
    Le Rovine del Palatino, Guida storico-artistica. [REVIEW]T. Ashby - 1910 - The Classical Review 24 (5):152-153.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  40
    Duns Scoto e la metafisica della rappresentazione.Francesco Marrone - 2001 - Quaestio 1 (1):520-527.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  11
    Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?: etiche, estetiche e problemi della rappresentazione.Giuseppe Carrara & Laura Neri (eds.) - 2022 - Milano - Italy: Ledizioni.
  41. «vedere-in», «finzione», «trasfigurazione». La Percezione Della Rappresentazione Pittorica.Joseph Margolis - 2005 - Discipline Filosofiche 15 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    Forma e figura: una riflessione sul problema della rappresentazione tra Ernst Cassirer e Paul Klee.Carmen Metta - 2009 - Macerata: Quodlibet.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  2
    Nietzsche, Freud e il paradosso della rappresentazione.Lucio Russo - 1986 - Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  20
    Una modesta proposta per i massimi sistemi della rappresentazione.Flavio Caroli - 2015 - Rivista di Estetica:53-55.
    A creative attitude based on an “open mind approach” toward art, on a stylistic salience of images and on a continuative research of sense are the main features of Nespolo’s art. Many of his artworks are related to de Chirico’s artistic search. Many others are pervaded by a conceptualist approach to art. Nespolo’s formalist and visionary attitude becomes decisive in the 80s, the period in which he explores the effects of postmodernism in art. A topic in particular dominates his pictorial (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  9
    Estetica del disgusto: Mendelssohn, Kant e i limiti della rappresentazione.Serena Feloj - 2017 - Roma: Carocci editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  16
    La rappresentazione della crisi all’epoca della crisi della rappresentazione.Luca Cardone - 2023 - Chiasmi International 25:103-117.
    This article proposes a reflection on the meaning of the crisis event that is the war in Ukraine, based on the modes of representation through which it was constituted as an image. Starting from a short essay by Merleau-Ponty written at the end of the Second World War, in which the French philosopher reaffirms that the war took place, I intend to critically juxtapose Merleau-Ponty’s attempt to inherit the crisis as a political task and, above all, a philosophical one, with (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. L'immagine: introduzione ai problemi filosofici della rappresentazione.Roberto Casati - 1991 - Firenze: La Nuova Italia editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  68
    Vivid Representations and Their Effects.Kengo Miyazono - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):73-80.
    : Sinhababu’s Humean Nature contains many interesting and important ideas, but in this short commentary I focus on the idea of vivid representations. Sinhababu inherits his idea of vivid representations from Hume’s discussions, in particular his discussion of calm and violent passions. I am sympathetic to the idea of developing Hume’s insight that has been largely neglected by philosophers. I believe that Sinhababu and Hume are on the right track. What I do in this short commentary is to raise some (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  49.  39
    Distributed loci of control: Overcoming stale dichotomies in biology and cognitive science.Daniel C. Burnston & Antonella Tramacere - 2023 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 14:103-117.
    _Abstract_: We argue that theoretical debates in biology and cognitive science often are based around differences in the posited _locus of control _for biological and cognitive phenomena. Internalists about locus of control posit that specific causal control over the phenomenon is exerted by factors internal (to the relevant subsystem) of an organism. Externalists posit that causally specific influence is due to external factors. In theoretical biology, we suggest, a minimal agreement has developed that the locus of control for heritable variation (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  50.  23
    Eliminativismo semantico e competenza lessicale.Fabrizio Calzavarini - 2018 - Rivista di Estetica 67:181-196.
    Secondo l’eliminativismo semantico [ME] (Recanati 2004), non è necessario postulare l'esistenza di significati o potenziali semantici stabili per spiegare le nostre prestazioni lessicali; il senso di una parola in una particolare occasione d’uso viene calcolato dal parlante sulla base della relazione di somiglianza che sussiste tra l’uso attuale e tutti gli usi passati di quella parola, senza la mediazione di una rappresentazione astratta del suo significato convenzionale. Se viene intesa come un'ipotesi sulla struttura e sull'acquisizione della nostra (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 978